Se ne è parlato nel recente incontro convocato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti (21 marzo 2011) Città del Vaticano – Il mondo dei marittimi è per lo più sconosciuto a molti di noi. È unumanità di 1.200.000 persone imbarcate su centinaia di migliaia di navi che solcano gli […]
In quello che è stato proclamato dal Consiglio dell’Organizzazione Marittima Internazionale (OMI) “Anno del Marittimo”, l’Arcivescovo Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, ha esortato a valorizzare la figura dei marittimi, troppo spesso dimenticati nella società.
ROMA (Migranti-press) – Tenuto conto dellattenzione della Chiesa in Italia al mondo dei porti e dei marittimi nella sua missione apostolica e dellimpegno delle Capitanerie di Porto per la salvaguardia prioritaria della vita umana in mare, con particolare riferimento in tale contesto alla salute e al benessere dei lavoratori marittimi il Presidente della CEI, Card. […]
Né in terra Né in mare 11 Maggio 2010 – Roma Convegno Internazionale sul Welfare della Gente di Mare Restano a terra, come sospesi nel vuoto. Perché la terra non è quella della gente normale: casa, lavoro, affetti, famiglia. Ma non è più neppure quella «liquida»: il mare tanto sognato o, comunque, scelto come […]
Il 4 ottobre del 1920 a Glasgow un piccolo gruppo di laici e sacerdoti si riuniva per la prima volta gettando le basi di quella che sarebbe diventata un Opera della Chiesa cattolica presente in quasi tutti i Paesi marittimi: lApostolato del Mare.
Nel 2010, proclamato Anno del Marittimo dal Consiglio dellOrganizzazione marittima internazionale, la Santa Sede conferma la propria stima per quanti lavorano in mare e esorta le autorità civili e le chiese locali a prendersi cura di loro delle loro famiglie, accertandosi che abbiano “decenti condizioni di vita e di lavoro”.
Dal 18 al 20 Ottobre 2010 si terranno a Glasgow, le celebrazioni del 90° Anniversario dell’Apostolato del Mare al quale parteciperanno i Direttori Nazionali. “Nellottobre del 1922, un gruppo di persone guidate dal gesuita, padre Egger, si riunirono a Glasgow e decisero di impegnarsi per promuovere lo sviluppo spirituale, morale e sociale dei marittimi. […]