Si è aperto il 2 ottobre, nella città scozzese di Glasgow, il XXV Congresso internazionale di Stella Maris, l’associazione cattolica che in tutto il mondo si occupa del benessere materiale e spirituale dei marittimi, dei pescatori e delle loro famiglie. grazie al lavoro capillare di centinaia di cappellani e volontari presenti in circa 300 porti di 50 nazioni.
Il Vescovo della diocesi di San Benedetto del Tronto, benedice la ripartenza dei pescatori: “Che il Signore, con l’intercessione di Maria, stella del mare, benedica la fatica del vostro lavoro”.
Il vescovo di Massa Marittima – Piombino, monsignor Carlo Ciattini, parla dell’urgenza di dare delle risposte concrete alla crisi energetica e ciascuno deve fare la propria parte.
Domenica 10 luglio 2022, nella diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Monsignor Gianrico Ruzza celebra la ‘Domenica del Mare’, con la preghiera ecumenica che accomuna i marittimi di tutto il mondo.
Quest’anno la giornata per la ‘Domenica del Mare’, sarà celebrata domenica 10 luglio alle ore 11.00 a Portoferraio (Isola d’Elba) nella concattedrale della Natività.
La Giornata del Mare, è nata in Inghilterra nel 1975 ma ha poi assunto una dimensione internazionale ed ecumenica e si tiene ogni seconda domenica del mese di luglio.
Nella seconda domenica di luglio di ogni anno le comunità cristiane celebrano la Domenica del Mare. Oggi ricordiamo il lavoro essenziale di oltre un milione di marittimi che, tutti i giorni dell’anno, lavorano sulle navi che trasportano merci nel mondo intero.
Domenica 3 luglio è stata celebrata la Solennità liturgica dell’apostolo di San Tommaso. Nel 1950simo anniversario del suo Martirio in India.
Il 13 giugno 2022, la Chiesa e la famiglia di Gaggiola ricordano e celebrano Sant’Antonio di Padova, l’uomo a cui è dedicato e affidato questo luogo e la sua
carità.
La Stella Maris di Milazzo ha ricordato lo scorso 5 giugno il triste evento e la morte del milazzese, Mimmo Maisano, con una messa di Suffragio e una breve cerimonia lungo la via a lui dedicato.