Il Santo Padre papa Francesco ha risposto positivamente alla richiesta di mons. Gianrico Ruzza, vescovo promotore dell’Apostolato del Mare in Italia, e della Segreteria Generale della CEI, di accordare un’Udienza privata speciale ai pescatori italiani in occasione della Giornata Mondiale della Pesca 2024. Si è tenuta in Vaticano presso l’Aula Paolo VI sabato 23 novembre alle ore 10.00. Con gioia l’Apostolato del Mare italiano ha accolto la notizia e ha invitato le comunità dei pescatori delle diverse marinerie, le associazioni di categoria e i sindacati che si occupano di pesca a partecipare a questo importante appuntamento. Si è ascoltato il suo messaggio di incoraggiamento di Papa Francesco , condividendo con lui le stesse preoccupazioni, gli stessi valori, ma anche le stesse speranze per il futuro di un antico mestiere che rischia di scomparire e al quale, al contrario, occorre restituire la dignità che merita, anche rilanciando il ruolo del pescatore come custode del mare”. Le parole di Papa Francesco all’udienza ai pescatori provenienti dalle diverse Marinerie italiane. “In mare non si va da soli – ha aggiunto -. Per gettare le reti è necessario faticare insieme, come equipaggio, o meglio ancora come una comunità in cui, pur nella diversità dei ruoli, il successo del lavoro di ciascuno dipende dall’apporto di tutti. In questo modo la pesca diventa una scuola di vita, al punto che Gesù la usa come simbolo per indicare la vocazione degli apostoli: ‘Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini'”.
Il discorso del Papa all'Udienza per i pescatori italiani, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano, tratto dal bollettino della sala stampa della Santa Sede: Discorso Papa Udienza pescatori _ 23.11.2024
Il saluto di benvenuto da parte di sua Ecc.za Mons. Gianrico Ruzza: Saluto Udienza Papa Mons. Ruzza _ 23.11.2024