Mons. Gianrico Ruzza impartisce la benedizione per il nuovo anno agli equipaggi delle 13 navi presenti nel porto di Civitavecchia.
Mons. Ruzza il 20 dicembre 2020, a bordo della petroliera “Valle di Nervion”, ormeggiata a due miglia a largo di Civitavecchia ha salutato i ventidue marittimi.
Il Consiglio episcopale permanente della Cei nel messaggio per il Natale: «Ricerchiamo nel nostro cuore quello che conta realmente».
Il Vescovo Padre Marco Tasca, si è recato Martedì 22 dicembre 2020, in Capitaneria di Porto di Genova per un augurio ed una Benedizione Natalizia a tutto il mondo Marittimo.
Nel pomeriggio dello scorso mercoledì 7 ottobre 2020, si è celebrata nella chiesa di San Ferdinando a Livorno la S. Messa per la ricorrenza dei cento anni dell’Apostolato del Mare.
Nel 1920 a Glasgow un gruppo di laici, fondò l’Apostolato del Mare. Pio XI benedisse la loro iniziativa e li incoraggiò a estendere il loro ministero in tutti i porti del mondo.
Il 1 Ottobre, in occasione del 100 anniversario della fondazione della Stella Maris nella chiesa dell’ Annunziata in Salerno, si è celebrata la Santa Messa di Ringraziamento presieduta da Mons. Claudio Raimondo, cappellano della Stella Maris alla presenza delle Autorità Civili e Militari di stanza nel Porto di Salerno.
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Ferrara-Comacchio e si svolgerà domenica 6 settembre 2020
Nei 100 anni di vita di Stella Maris (Apostolato del Mare), il “Video del Papa” di agosto è rivolto ai marittimi, ai pescatori e alle loro famiglie, le cui vite affrontano molteplici sfide e difficoltà soprattutto in questo periodo di pandemia
Generalmente viene celebrata la seconda domenica di luglio, quest’anno il giorno 12, per ricordare e pregare in modo speciale la gente di mare che lavora lontano dal proprio paese, dai propri cari e dalla Chiesa locale