Mons. Ruzza il 20 dicembre 2020, a bordo della petroliera “Valle di Nervion”, ormeggiata a due miglia a largo di Civitavecchia ha salutato i ventidue marittimi.
Il Vescovo Padre Marco Tasca, si è recato Martedì 22 dicembre 2020, in Capitaneria di Porto di Genova per un augurio ed una Benedizione Natalizia a tutto il mondo Marittimo.
Il pensiero del Papa al termine della preghiera mariana va ai marittimi bloccati sulle navi a causa della pandemia. Per loro e per i lavoratori che vivono situazioni di difficoltà, il Pontefice invoca il conforto della Vergine Maria
Dopo circa tre mesi è arrivato il giorno della liberazione per i 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia nel settembre scorso. “I pescatori hanno già parlato con i loro familiari e sono a bordo dei due loro pescherecci ‘Antartide’ e ‘Medinea’. L’Apostolato del mare della Conferenza episcopale italiana condivide con queste parole […]
Rabbia e sconcerto a Mazara del Vallo (Trapani) dopo la liberazione della nave turca “Mabouka”, che con il tutto il suo equipaggio composto da sette marinai era stata sequestrata dalla milizia del generale Khalifa Haftar nell’Est della Libia il 5 dicembre scorso.
Mercoledì 9 Dicembre 2020 a partire dalle ore 10.00 si riunirà il Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare, in modalità
telematica.
Sulle pagine dell’Osservatore Romano, la riflessione di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per i problemi sociali e il lavoro.
Forte appello del Cardinale Peter K.A. Turkson, Prefetto del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale, nel messaggio per il 21 novembre, Giornata mondiale della pesca in cui si riflette sulla ricchezza ma anche sui problemi che affliggono il mondo dei marittimi.
Il 4 ottobre del 1920 veniva fondato l’Apostolato del Mare con il quale la Chiesa si fa prossima ai marittimi e alle loro famiglie.
Domenica 4 ottobre a Glasgow (Scozia), si ricorderà il Centenario della nascita della Stella Maris con una celebrazione eucaristica.