S. Messa Domenica 5 Giugno 2022 alle ore 9.30, nella Parrocchia di Maria SS. Stella Maris al Porto di Palermo, gli eroici Caduti di Nave Luisa saranno ricordati e sarà elevata una corale preghiera in loro suffragio.
Anche la Diocesi e in particolare l’associazione Stella Maris partecipano allo ‘European Maritime Day’ in programma il 19 e 20 maggio in città. “Ravenna, un porto accogliente ed inclusivo”, è il convegno organizzato dalla Stella Maris, in programma il prossimo 18 maggio, che si terrà nella sala D’Attorre di Casa Melandri. Si tratta del primo […]
Il giorno 26 aprile 2022, nella diocesi di Ravenna-Cervia, verrà organizzata una grande festa di saluto a padre Pietro Gandolfi per i suoi 21 anni di servizio nell’Apostolato del Mare a favore dei migranti.
Si è conclusa ieri, lunedì 11 aprile, la “Settimana blu”: una serie di iniziative che hanno coinvolto 7mila studenti pugliesi per diffondere la cultura legata al mare, come bene da tutelare e risorsa da sfruttare.
Da lunedì 7 marzo a San Benedetto del Tronto, i pescherecci sono fermi e rimarranno per tutta la settimana per protestare contro l’aumento spropositato del prezzo del gasolio, che ha messo in ginocchio tutta la categoria. Le barche, quindi, non usciranno nemmeno nei prossimi giorni, nella speranza che le cose possano cambiare al più presto.
Odessa è terrorizzata, ha il fiato sospeso. Nella quarta città più popolosa dell’Ucraina che affaccia sul Mar Nero, i soldati russi ancora non sono entrati. Eppure sono lì, dietro l’angolo, a poca distanza, come le navi minacciose che si vedono ad occhio nudo dal molo di uno dei principali porti del Paese.
Per il Natale nel porto di Milazzo vengono consegnati i doni ai marittimi benedetti da padre Vincenzo Tomaiuoli, sacerdote della Congregazione dei missionari di San Carlo, alla presenza di Massimiliano Mezzani, comandante del porto di Milazzo e presidente del comitato welfare della Gente di mare, accompagnato dal luogotenente Roberto Antonacci e da Matteo di Flavia, responsabile della Stella Maris di Milazzo.
Per 108 giorni, dall’1 settembre 2020, diciotto pescatori – otto tunisini, sei italiani, due indonesiani e due senegalesi – sono stati trattenuti in Libia. Erano a bordo di due pescherecci di Mazara del Vallo, “Antartide” e “Medinea”, sequestrati dalle motovedette libiche.
Questa mattina, mercoledì 22 dicembre 2021, il Santo Padre ha ricevuto i pescatori di Mazara del Vallo e i loro familiari. La loro vicenda aveva scosso tutta l’Italia e anche il Papa. Tredici dei diciotto pescatori di Mazara del Vallo che su due pescherecci avevano gettato le reti in acque internazionali al largo della Libia per la pesca del gambero rosso, vengono sequestrati e torturati nelle prigioni delle milizie di Haftar.
L’Assemblea ordinaria dei soci del Comitato Nazionale del Welfare della Gente di Mare, si terrà il giorno Lunedì 20 Dicembre 2021, alle ore 16.00, presso la Sala Cinema del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, sita in Viale dell’Arte, n. 16, Roma. Parteciperà don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Apostolato del Mare.